Come affrontare un percorso di chirurgia plastica serenamente

Addentrarsi in un percorso di chirurgia plastica che porti alla risoluzione del proprio problema estetico-funzionale può generare tanta gioia ed eccitazione quanto dubbi e timori.

Ciò è del tutto normale. Quando sono coinvolti il proprio corpo, il proprio aspetto, soldi e una sala operatoria è frequente soffermarsi a riflettere su più aspetti prima di prendere una decisione sicuramente importante.

Da specialista in chirurgia plastica, cerco di chiarire le perplessità e placare le paure più frequenti.

Gli step del percorso chirurgico

#1 La prima visita, l’indicazione chirurgica, i costi.

Il primo step del percorso è sicuramente scegliere uno specialista a cui chiedere il parere professionale. Se nessuno di vostra conoscenza è in grado di raccomandare uno specialista, è possibile fare affidamento su diversi portali del settore in grado di suggerire nomi in base alle proprie esigenze.

La prima raccomandazione è sempre optare per un medico chirurgo membro di una delle principali società o associazioni di settore (le più note AICPE e SICPRE). Informatevi in merito al curriculum vitae, alle esperienze lavorative e, magari, leggete le raccomandazioni o recensioni lasciate dai rispettivi pazienti.

La prima visita è una chiacchierata utile a chiarire i primi dubbi, ricevere illustrato l’eventuale proprio percorso chirurgico e l’iter operatorio in base alla singola problematica da risolvere.

E’ bene che vi trasmetta fiducia, trasparenza e chiarezza, pertanto mai preoccuparsi di fare troppe domande o di chiedere delucidazioni.

Può capitare che l’indicazione chirurgica ricevuta non corrisponda all’idea che vi eravate fatti informandovi magari su internet. Avere fiducia nell’esperienza e professionalità del chirurgo plastico è quasi sempre la scelta migliore. Un buon professionista consiglia solo il meglio per il vostro interesse. Tuttavia, se non vi convince, non abbiate fretta nel prendere una decisione e consultate un altro medico per un secondo parare.

Il preventivo è più alto del previsto? Chiedete al medico se offre agevolazioni come un finanziamento per una rateizzazione dei costi. Sulla salute e sulla bellezza è sempre bene non andare troppo a risparmio! Tenete sempre a mente che le spese riflettono la sicurezza della vostra salute e la tutela della vostra bellezza.

Operarsi all’estero per un terzo della spesa può sembrare vantaggioso all’inizio, ma avere un’assistenza medica costante lungo tutto il percorso post operatorio e di assestamento… non ha prezzo!

Prendetevi sempre tutto il tempo necessario per decidere il da farsi. Se necessario, non esitate a chiedere una seconda visita per chiarire gli ultimi dubbi o rivalutare alcuni aspetti prima di confermare per l’intervento.

percorso

#2 L’intervento chirurgico

L’intervento chirurgico, il cuore del percorso pre/post operatorio, è un momento molto emozionante sotto tanti punti di vista.

Pensare e sapere di essere in buone mani è di grande aiuto per affrontare questo momento con serenità.

Le ultime tecnologie e le nuove tecniche consentono di ridurre al minimo i rischi. L’insorgenza di eventuali complicanze sarà, nel caso, facilmente gestibile, trattabile e risolvibile.

Gli interventi di chirurgia estetica sono ormai di routine e determinati protocolli permettono di affrontare la procedura chirurgica mettendo la sicurezza di ogni singolo paziente al primo posto. Non temiate, pertanto, che qualcosa vada storto. Pensate che siete solo sempre più vicini alla realizzazione del vostro sogno di bellezza.

#3 Il percorso post operatorio

A ogni intervento chirurgico segue un decorso post operatorio.

Questa è una delle fasi più delicate in quanto richiede la vostra pazienza e collaborazione. L’esito finale è, infatti, sì frutto dell’operato del chirurgo, ma anche di come sono state seguite tutte le indicazioni mediche.

Fumare prima o dopo un intervento, ad esempio, può compromettere una buona cicatrizzazione. Lo stesso vale per altre raccomandazioni come: indossare per il tempo necessario l’eventuale reggiseno, fascia o guaina compressiva, eseguire regolarmente la pulizia della ferita, evitare determinati sforzi nel periodo circoscritto, assumere una specifica terapia e così via. Mai sottovalutare, quindi, questa fase e i consigli del medico. Rispettando piccole regole si contribuirà al successo dell’esito finale.

Sempre a disposizione per maggiori informazioni e per chi fosse interessato sarei lieto di offrire la mia esperienza e professionalità in qualità di specialista in chirurgia plastica estetica e ricostruttiva su Roma, Ostia e Perugia.

Dott. Tommaso Anniboletti

Clicca qui per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento.